Saranno certo nozze rivoluzionarie le sue. Anche perché il principe Alberto di Monaco, chiacchierando nelle scorse ore con i giornalisti, ha annunciato che il suo matrimonio non sarà celebrato nella Cattedrale, ma sulla piazza del Palazzo.
Avete capito bene. E allora non ci resta che attendere il prossimo 2 luglio, quando Alberto e la bionda atleta Charlene Wittstock diranno sì. Prima le nozze civili, con una cinquantina di invitati. Poi quelle religiose, con un migliaio di persone in mezzo alla piazza.
Ricordiamo che i futuri sposi si sono conosciuti nel 2000, in occasione del meeting di nuoto di Monaco dove Charlene vinse la medaglia d’oro 200 metri dorso. La relazione è stata poi resa ufficiale durante i giochi olimpici di Torino del 2006 e il fidanzamento è stato annunciato il 23 giugno scorso.
Tornando al matrimonio vip in piazza, si tratta di una scelta totalmente opposta a quella che, 54 anni fa, fecero i genitori, il principe Ranieri e Grace Kelly. Il 18 aprile 1956 Ranieri III e l’attrice americana trasmisero le immagini del loro matrimonio religioso addirittura in eurovisione. Un pubblico di ben 30 milioni di spettatori tra monegaschi e cittadini del mondo.
Come si legge sul quotidiano francese Nice Matin, tra i primi a dare la notizia, si tratta di una grande sorpresa. Per la precisione, un gesto forte che testimonia un’apertura mai smentita verso il suo popolo e di una volontà di condividere la sua felicità con la popolazione.
Dopo il sì, poi, la coppia volerà per il viaggio di nozze in Sudafrica, paese natale della Wittstock. Ma intanto a Montecarlo fervono i preparativi. Giornalisti e curiosi, da quanto si apprende, hanno prenotato una camera in albergo con largo anticipo.
Un dubbio lecito ci assale: e se il 2 luglio dovesse piovere? Non può piovere su Montecarlo, ha scherzato Alberto con i giornalisti. E noi ce lo auguriamo per i piccioncini.
3 commenti su “Alberto di Monaco e Charlene, matrimonio in piazza”